Bisogni Educativi Speciali (BES)

bes banner

NORMATIVA:

- Direttiva Ministeriale 27/12/2012

- Circolare Ministeriale n.8 del 06/03/2013

- Nota Ministeriale n.1551 del 27/06/2013 (Piano Annuale Inclusività)

- Nota Ministeriale n.2563 del 22/11/2013 (Strumenti di intervento. Chiarimenti).

RISORSE:

Disabilità

- Dalla diagnosi di disabilità intellettiva alla presisposizione del PEI (S. Cambiaggio)

- Dalla diagnosi di DSA alla presisposizione del PDP (C. Tronci)

- Disabilità intellettiva (L. Molinas)

- Disturbi Specifici dell'Apprendimento (L. Molinas).

Alunni stranieri

- Linee guida

- L'inclusione scolastica di alunni stranieri: inquadramento generale (P. Marcuri)

- L'inclusione scolastica di alunni stranieri: dall'individuazione dei bisogni alla realizzazione dell'intervento didattico educativo. Esperienze sul campo (C. Noce)

Alunni adottati

- Linee guida

- L'inclusione scolastica di alunni stranieri: inquadramento generale. Dall'individuazione dei bisogni alla realizzazione dell'intervento didattico educativo - 1^ parte (M. Nobile)

- L'inclusione scolastica di alunni stranieri: inquadramento generale. Dall'individuazione dei bisogni alla realizzazione dell'intervento didattico educativo - 2^ parte (M. Nobile)

Alunni con ADHD

- Circolare Ministeriale n. 4089 del 15/06/2010

- ADHD: guida per gli insegnanti (Regione Lombardia e Centro Studi Erickson)

- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Inquadramento generale (R. Zanni)

- Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Dall'individuazione dei bisogni alla realizzazione dell'intervento didattico educativo (M. Pontis)

Alunni autistici

- Autismo lieve, autismo ad alto funzionamento. Inquadramento generale (R. Zanni)

- Autismo lieve, autismo ad alto funzionamento. Dall'individuazione dei bisogni alla realizzazione dell'intervento didattico educativo (M. Pontis)

Alunni con funzionamento intellettivo limite (FIL)

- Funzionamento intellettivo limite: il profilo dell'alunno (C. Tronci)

- Funzionamento intellettivo limite. Dall'individuazione dei bisogni alla realizzazione dell'intervento didattico educativo (R. Cambiaggio)

Progettazione universale per l'apprendimento (UDL)

- Linee guida

- UDL. Articolo di Giovanni Savia

RISORSE SUL WEB:

Corso 'Tecnologie e Inclusione' (sito web Essediquadro)

Verso la didattica inclusiva: i Bisogni Educativi Speciali su base ICF-OMS

Alunni con BES: riflessioni sulla nota MIUR del 22.11.2013 (Dario Ianes)

Piano Annuale Inclusione

Piano annuale inclusione a.s. 2022/2023

Informazioni aggiuntive