INVALSI
- Dettagli
Istituito dal D.Lgs. n.286/2004, l'INVALSI è un ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha preso il posto del Centro Europeo dell'Educazione (CEDE).
Sulla base delle vigenti leggi, relativamente alla nostra tipologia di scuola, l'Invalsi si occupa di:
- effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle scuole. In particolare, gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);
- studiare le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale ed alle tipologie dell'offerta formativa;
- effettuare le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole;
- predisporre annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti nell'esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado;
- fornire supporto e assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti territoriali, e alle singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione;
- svolgere attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche;
- formulare proposte per la piena attuazione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, definire le procedure da seguire per la loro valutazione, formulare proposte per la formazione dei componenti del team di valutazione e realizzare il monitoraggio sullo sviluppo e sugli esiti del sistema di valutazione.
L'INVALSI è soggetto alla vigilanza del MIUR, il quale individua le priorità strategiche delle quali l'Istituto tiene conto per programmare la propria attività.
Relativamente al primo ciclo di istruzione, saranno organizzate come segue:
Classi seconde scuola primaria: prove di italiano e di matematica
Classi quinte scuola primaria: prove di italiano, di matematica e di inglese
Classi terze scuola secondaria: prove di italiano, matematica e lingua inglese, da svolgersi online.
PROVE INVALSI A.S. 2022/2023
Scadenzario:
SCUOLA PRIMARIA
- 3 maggio 2023: prova di INGLESE (classi quinte)
- 5 maggio 2022: prova di ITALIANO (classi seconde e quinte)
- 9 maggio 2022: prova di MATEMATICA (classi seconde e quinte)
SCUOLA SECONDARIA (classi terze)
- tra il 3 e il 28 aprile 2023: prova di italiano, di matematica e di inglese (classi NON campione);
- tra il 3 e il 5 aprile e il 12 aprile 2023: prova di italiano, di matematica e di inglese (classi campione).
Come previsto dal D.Lgs. 62/2017, lo svolgimento di tali prove costituisce un prerequisito per l'ammissione all'esame di stato.
Esempi di prove online di matematica e italiano per la scuola secondaria